Teramo, 1 ottobre 2020 - Anche quest’anno RadioFrequenza, la radio dell’Università degli Studi di Teramo, parteciperà al World College Radio Day (WCRD), la maratona radiofonica di 24 ore che il 2 ottobre riunirà 600 stazioni radiofoniche universitarie di 38 Paesi e 6 continenti, per celebrare la giornata internazionale delle college radio.
Per questa decima edizione il tema scelto è “Global Solidarity Rocks”, le roccaforti della solidarietà mondiale, e vuole raccontare le diverse esperienze di solidarietà vissute in questi anni dalle radio universitarie che ne hanno messo in luce la vera identità.
Per l’occasione RadioFrequenza, racconterà l’esperienza del lockdown vissuta dai ragazzi della radio che proprio grazie alle dirette e ai tanti collegamenti realizzati dalle loro abitazioni sono riusciti a condividere pensieri ed emozioni e a mantenere vivo il senso di comunità che sempre si respira nei campus dell’Università di Teramo.
La diretta partirà a mezzanotte da Radio One 91FM (Nuova Zelanda) per poi passare la linea a Fresh Student Radio (Australia), a People’s Campus Radio (Hong Kong), Sun FM (Malaysia), DZUP (Filippine), e così via fino alla chiusura dell’evento, alla mezzanotte successiva, con Titan Radio (Stati Uniti).
Lo slot italiano sarà in diretta dalle ore 10.00 alle 11.00 con il coordinamento di RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani. 10 le radio universitarie italiane che quest’anno concorreranno alla diretta italiana, oltre a Radio Frequenza ci saranno: Ca’ Foscari (Venezia), Unica Radio (Cagliari), Radio 6023 (Università del Piemonte orientale), Uniradio Cesena (Cesena), URadio (Siena), Fuori Aula Network (Verona), F2 Radio Lab (Napoli), Radio Revolution (Parma) e UMG Web Radio (Catanzaro).
È possibile seguire lo slot italiano sulle frequenze della radio dell’Università di Teramo 102 e 101.3, sulle app Radiofrequenza e Unite o sul sito rfrequenza.it.
L’obiettivo del World College Radio Day è quello di accrescere la consapevolezza internazionale sulle radio studentesche e universitarie che rappresentano laboratori di sperimentazione e di crescita professionale incondizionata ed inclusiva. Il WCRD è stato sperimentato per la prima volta nel 2011 su iniziativa di Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica alla William Paterson University del New Jersey. Ma è nel 2012 che l’esperienza si estende a livello mondiale per festeggiare questo medium e le sue caratteristiche.
Per l’intera diretta www.worldcollegeradioday.com - #wcrd20